Quando siamo alla guida, circa il 90% delle informazioni che ci consentono di svolgere questa attività proviene dagli occhi. È dunque comprensibile quanto sia importante poter contare su una buona visione!
Durante la guida i nostri occhi sono esposti a condizioni di luce che cambiano frequentemente (alba, giorno, crepuscolo e notte), alle condizioni climatiche più o meno favorevoli alla nostra vista, alle variabili stradali come la lucidità del manto, i fari delle auto che incrociamo, gli ostacoli imprevisti, i cartelli indicatori… Un buon mezzo correttivo rappresenta un valido supporto al relax visivo e alla sicurezza.
LENTI PER OCCHIALI: QUALI CARATTERISTICHE?
Un buon trattamento antiriflesso, la difesa dagli UV, una giusta colorazione o una versione polarizzata sono efficaci soluzioni tecnologiche offerte dalle migliori marche di lenti. Che siano neutre o correttive, scopri con il tuo ottico quale è la soluzione più adatta alle tue necessità, assicurandoti in ogni caso di ottenere una visione nitida e confortevole, senza abbagliamenti e riflessi, con un buon grado di contrasto anche di notte.
LENTI A CONTATTO: SUGGERIMENTI
Dopo esserti assicurato tramite uno specialista di essere idoneo all’utilizzo delle lenti a contatto, prendi la buona abitudine di portare con te un paio di occhiali da utilizzare in situazioni quali: caduta della lente, fastidio o bruciore agli occhi, secchezza prodotta da climatizzazione troppo fredda o troppo calda, lacrimazione…
CONSIGLI DI VIAGGIO
Abbagliamento: quando al buio vieni colpito da un’intensa fonte luminosa come gli abbaglianti delle vetture che incroci, la pupilla si restringe e necessita di un certo tempo per tornare alla sua ideale dilatazione. Un semplice trucco per affrontare questa situazione è di non fissare il punto abbagliante, ma guardare verso il basso e il lato destro della strada. In questo modo, l’immagine luminosa si posiziona su una zona periferica del campo visivo.
Alcool, stupefacenti: queste sostanze, ma anche semplicemente i farmaci (compresi quelli cosiddetti “da banco”), possono interferire con la tua guida, diminuendo il livello di concentrazione, provocando sonnolenza, rallentando riflessi e reazioni. Informati dei loro effetti prima di intraprendere un viaggio.
Gallerie: limita la velocità quando imbocchi le gallerie per dare ai tuoi occhi il tempo necessario di adattarsi al nuovo campo luminoso. È un consiglio da tener presente in ogni condizione in cui diminuisca il contrasto visivo (nebbia, pioggia, riflessi…).
Luce interna: accendila solo in caso di bisogno, perchè in questa situazione la pupilla si contrae riducendo l’adattabilità dell’occhio al buio.
Velocità: in corsa, la visione laterale si riduce e si altera la percezione della profondità. Modera la tua andatura.